2021
nuove sfide ci aspettano ... e per scoprirlo non ti rimane altra soluzione che iscriverti ad uno dei prossimi corsi di Croce Rossa.
nuove sfide ci aspettano ... e per scoprirlo non ti rimane altra soluzione che iscriverti ad uno dei prossimi corsi di Croce Rossa.
l'emergenza Covid-19 ha visto mutare repentinamente la quotidianità delle attività di Comitato. Al servizio SUEM in convenzione, si è aggiunta la consegna dei farmaci e delle spese a domicilio alle persone impossibilitate a muoversi di casa. Inizia #iltempodellagentilezza E tante altre attività che ci vedono impegnati nei confronti delle persone meno fortunate.
Per far fronte alle numerose richieste di servizi e per rinnovare il parco mezzi si procede con l'acquisto di una seconda ambulanza da destinare al servizio SUEM 118 portando così a tre il numero delle ambulanze a disposizione del Comitato.
Arriva l'Accreditamento Regionale ( DGR 1515/2015 ) che permette al Comitato di firmare la nuova convenzione per il Servizio Suem 118 e di acquistare una nuova ambulanza
Nasce il Comitato di Maserà di Padova. Quel piccolo gruppo nato nel lontano 1996, consapevole delle proprie capacità decide di staccarsi dal Comitato di Padova e costituirsi come entità autonoma. Primo Presidente del neo Comitato è il Volontario Francesco Garbo
L'Amministrazione Comunale, consapevole dell'importanza di avere una sede di Croce Rossa sul territorio, procede all'ampliamento della sede.
la Delegazione inizia ad avere una sua struttura e ad essere apprezzata per le attività sul territorio. Oltre al servizio SUEM 118, vengono svolte assistenze a manifestazioni sul territorio, trasporti sanitari, formazione nelle scuole, esercitazione di Protezione Civile.
Viene inaugurata la seconda ambulanza. Permettendo di aumentare qualità e quantità dei servizi svolti.
L'esigenza di nuovi spazi e il numero crescente di attività svolte, porta l'Amministrazione Comunale a dotare la Delegazione di Maserà Conselve, di una nuova sede. che viene inaugurata il 15 giugno 2003
Viene firmata la convenzione con l'allora ULSS 16 per il servizio SUEM 118 notturno, andando così a coprire un enorme vuoto lasciato sul territorio.